Nel 2012, dopo controverse elezioni, Putin si è insediato per la terza volta al Cremlino come presidente della Federazione Russa e migliaia di cittadini sono scesi in piazza in tutto il paese per contestare la legittimità del suo governo.
"La parola 'logica' ricorre di frequente nei discorsi di Papa Francesco" scrive padre Antonio Spadaro nella prefazione ma "non ha nulla a che fare con l'astrazione: per lui è la visione della realtà, la percezione viva, sensibile dei significati della vita." È la logica di Dio che illumina anche
Nella Costituzione troviamo scolpiti la sovranità popolare, il diritto al lavoro, il diritto alla salute, il diritto alla cultura, il precetto di orientare l’economia e la proprietà secondo il principio supremo dell’utilità sociale (cioè del bene comune).
L'Esortazione Apostolica postsinodale sull'amore nella famiglia è - per contenuto, forma semplice e linguaggio chiaro - un messaggio rivolto a tutti i battezzati, che può essere letto facilmente anche da coloro che si sentono lontani dalla Chiesa ma interessati ad approfondire il tema delle relaz
Per i detrattori è «Elisabetta la Lunga», la sovrana senza qualità particolari, dotata della sola virtù della longevità. Per la grande maggioranza degli inglesi, e anche per qualche convinto repubblicano, è l'amato e indiscusso simbolo della nazione e della grandezza del Paese.
Il 2015 verrà ricordato per uno shock a cui gli italiani non erano abituati né preparati. Sono fallite delle banche. Piccole, ma non trascurabili. La protezione del risparmio è stata messa in dubbio.
Un milione di migranti in Europa nel 2015: è giusto definirlo un assedio? O sarebbe più corretto parlare di «sindrome dell'assedio»? Massimo Franco racconta le ambiguità e le contraddizioni di questa «parola-matrioska» che porta in sé tanti significati diversi.
Nel 1921 la figlia del matematico Federigo Enriques, Adriana, andò ad accogliere Einstein alla stazione di Bologna. Non conoscendone l'aspetto, cercò di individuarlo tra i viaggiatori di prima e di seconda classe.